News, eventi, corsi, riflessioni
Spunti di riflessione sullo smart working...
Nel settore dei servizi di traduzione quasi tutti stanno attualmente lavorando da casa. Questo, di fatto, avvicina maggiormente i traduttori freelance e i loro colleghi che lavorano in-house, i project manager, ecc. Ora siamo tutti nella stessa barca! In questo breve video propongo qualche piccolo spunto di riflessione…
CoViD-19: perché la massima prudenza è d’obbligo (e dove reperire informazioni affidabili)
In questa situazione di emergenza sanitaria e sociale mi illudevo di appartenere in un certo senso ad una categoria privilegiata, in quanto traduttrice medico-scientifica. Speravo che la curiosità verso le scoperte internazionali in campo medico e l’atteggiamento intellettualmente rispettoso della cultura e metodologia scientifica mi potessero portare qualche beneficio anche in tempi di pandemia da Coronavirus.
Certo non è da sottovalutare l’immunità acquisita, concedetemi il termine, nei confronti di fake news imbarazzanti e improbabili tesi complottiste, ma lo sguardo analitico e rigoroso può avere anche i suoi svantaggi. Nelle prime settimane in cui ci giungevano le notizie del primo focolaio in Cina, non mi ha mai abbandonata il dubbio che tali dati non fossero del tutto attendibili, al pari di quelli ci arrivano oggi da altri stati che non brillano per democrazia e trasparenza. […]

Il Consenso Informato dopo la Legge 219/2017
Spunti di riflessione dal convegno sul consenso informato nella pratica medica: obbligo burocratico, strumento di tutela del paziente o parte integrante della cura?
Il modulo di consenso informato è uno di quei documenti che può riguardare il lavoro del traduttore e che ha importanti risvolti sia nella relazione di cura tra medico e paziente, sia sotto il profilo delle responsabilità legali che possono derivare dalla sua inadeguatezza. Di questo si è parlato in modo approfondito nel convegno tenutosi presso l’auditorium della Provincia di Treviso lo scorso 27 settembre, organizzato da APF in collaborazione con l’Ordine dei Medici, l’ULSS 2 Marca Trevigiana” e l’Ordine degli Avvocati di Treviso, una preziosa occasione di confronto e reciproco arricchimento per entrambe le categorie. […]

Aggiornamento sulla malattia di Parkinson a Treviso
Il 21 settembre si è svolto a Treviso un interessante corso di formazione per medici di medicina generale sulla malattia di Parkinson, la malattia neurodegenerativa progressiva più diffisa al mondo dopo l’Alzheimer. L’evento è stato organizzato dall’Accademia Limpe-Dismov, che mi ha gentilmente accordato la partecipazione come traduttrice medica e che da anni promuove e sostiene la ricerca scientifica e l’aggiornamento continuo degli operatori sanitari in questo ambito.
L’argomento è di particolare rilevanza ed attualità, considerando che in base a stime recenti i malati di Parkinson in Italia sarebbero non meno di mezzo milione (e l’OMS prevede un raddoppio dei casi entro il 2030) e non dimenticando che ad oggi purtroppo non esistono farmaci in grado di indurre la remissione della malattia, ma solo di ridurne la sintomatologia. […]
